Andrea Caneschi è Professore Ordinario di Fondamenti chimiche delle tecnologie, ex CHIM07, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale – DIEF dell’Università di Firenze.
Interessi di ricerca: Chimica Inorganica – Ossidi inorganici allo stato solido – Interazioni Magnetiche – Spintronica – Nanomagnetismo – Radicali Organici – Materiali Magnetici Molecolari – Sistemi Magnetici basati su ioni delle Terre Rare – SAM – Molecole organizzate su superfici – Materiali nanostrutturati – Materiali magnetici per applicazioni nel campo dell’energia.
È Direttore del Consorzio INSTM, Consorzio Interuniversitario Nazionale di Scienza e Tecnologia dei Materiali. Managing director del European Institute of Molecular Magnetism, EIMM; è membro del Comitato di Indirizzo del Distretto dei Nuovi Materiali della regione Toscana, DT-MATE; è membro del Comitato Direttivo del CRElio e del CRIST (Università di Firenze); è stato membro del Comitato Scientifico della società consortile GRINT (Gruppo Ricerca Innovazione Nanotecnologie Toscano) e della LMPE SRL, vicepresidente di Rete A.I.R.E.S. Ambiente Innovazione Ricerca Energia Sviluppo. È membro del Comitato di Indirizzo e del Comitato Scientifico del Distretto Regionale Toscano dei Nuovi Materiali DTMATE. È stato Vice-direttore di eCAMM e Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del Polo Toscano delle Nanotecnologie.
È stato membro del collegio docenti dei corsi di dottorato in Scienze Chimiche ed in Scienze e Tecnologia dei Materiali. Tutore di dottorandi di entrambi i curricula e supervisor delle attività di ricerca e specializzazione di oltre 50 tra post-docs, studenti Erasmus, dottorandi (di cui dei Marie Curie Training Site del V e VI FP della EC). E’ stato responsabile di oltre 40 contratti di Assegni di Ricerca e di post-doc italiani.
Partecipante o responsabile in progetti nazionali PRIN, FISR, FIRB e C.N.R. Partecipante a progetti europei RTNs del IV FP “3MD”, V FP “Molnanomag” e VI FP “Quemolna”. Supervisor di 2 Marie Curie Training Site “MOLMAG” del V e VI FP, Operational Manager del Network of Excellence, VI FP,”MAGMANet”. Partecipante a progetti STREP, SSCP, IAPP, LSCP, VII FP e Unit Leader di NANOMAGMA, SSCP FP7. Ha ricevuto un finanziamento privato (1.5 ME, da Ente CRF) per costruire un sistema di recupero e liquefazione di Elio per 6 dipartimenti del Polo Scientifico di UNIFI, oltre che altri finanziamenti da CaRiPLo, AIRC e Fondazione CRF.
Co-autore di circa 400 articoli pubblicati sulle migliori riviste internazionali, tra questi alcuni classificati come Hot paper e VIP paper. La qualità del suo lavoro e l’interesse della comunità scientifica internazionale per le sue ricerche è testimoniato anche dal suo h-index di assoluta rilevanza internazionale (83) e dalle circa 28.000 citazioni ricevute.
Ha presentato circa di 300 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.