OBIETTIVI

L’impatto ambientale

Uno degli obiettivi che il progetto vuole raggiungere è una migliore economia circolare delle sabbie da fonderia, che permetta un riciclo sostenibile di questi materiali che non gravi sull’ambiente.

Le aziende produttrici

Le aziende private partecipanti al progetto non sono coinvolte come beneficiarie ma come fornitrici di campioni e dati necessari per le analisi scientifiche. Tuttavia, alcune imprese avranno la possibilità di investire nel progetto con delle prove industriali una volta che saranno definite le BAT sul materiale da riciclare.

Abbiamo riscontrato che nel sistema delle imprese di riferimento che abbiamo selezionato vi è una elevata sensibilità ambientale. Nelle fonderie si è diffusa già da qualche anno la consapevolezza di avere un ruolo importante nell’economia circolare delle imprese manifatturiere. Lo prova il fatto che le fonderie lombarde più importanti 

  • hanno tutte la certificazione ISO 14001
  • l’associazione Assofond ha appoggiato questo progetto senza alcun beneficio economico diretto 
  • pubblicheranno la seconda edizione del Rapporto di Sostenibilità, la cui prima edizione risale al 2017 

Le aziende produttrici

Le aziende private partecipanti al progetto non sono coinvolte come beneficiarie ma come fornitrici di campioni e dati necessari per le analisi scientifiche. Tuttavia, alcune imprese avranno la possibilità di investire nel progetto con delle prove industriali una volta che saranno definite le BAT sul materiale da riciclare.

Abbiamo riscontrato che nel sistema delle imprese di riferimento che abbiamo selezionato vi è una elevata sensibilità ambientale. Nelle fonderie si è diffusa già da qualche anno la consapevolezza di avere un ruolo importante nell’economia circolare delle imprese manifatturiere. Lo prova il fatto che le fonderie lombarde più importanti 

  • hanno tutte la certificazione ISO 14001
  • l’associazione Assofond ha appoggiato questo progetto senza alcun beneficio economico diretto 
  • pubblicheranno la seconda edizione del Rapporto di Sostenibilità, la cui prima edizione risale al 2017 

Le imprese di destinazione delle sabbie esauste

Le imprese di produzione di ceramica, vetro e laterizi sono tutte imprese energivore, con forte controllo da parte degli enti pubblici e un elevato incentivo verso il rispetto dei CAM:

  • La minimizzazione dell’utilizzo di energia da fonti fossili (nei limiti della tecnologia attuale) 
  • L’applicazione di sistemi di controllo interni, come la Carbon Footprint e la ricerca di input produttivi da composti di materiale riciclato, per superare la quota del 30% di materiale riciclato richiesta dai CAM nel Codice degli Appalti. Su quest’ultimo aspetto, il progetto New recycling process può dare un supporto diretto

Nei centri di ricerca

Il Piano di Sostenibilità 

  • nell’Università di Brescia è attivo dal 2018 ed è previsto il rispetto delle norme CAM
  • IUSS Pavia è in procinto di attivarlo ed ha già avviato dei seminari di formazione verso gli studenti
  • INSTM non ha attivato procedure specifiche data la sua diversa natura strutturale

Nei centri di ricerca

Il Piano di Sostenibilità 

  • nell’Università di Brescia è attivo dal 2018 ed è previsto il rispetto delle norme CAM
  • IUSS Pavia è in procinto di attivarlo ed ha già avviato dei seminari di formazione verso gli studenti
  • INSTM non ha attivato procedure specifiche data la sua diversa natura strutturale

Contatti delle Università ed enti partecipanti:

Scuola Universitaria Superiore – IUSS Pavia
Palazzo del Broletto, Piazza della Vittoria, 15, 27100 Pavia PV

T: +39 0382 375811
F: +39 0382 375899
E: info@iusspavia.it
diram@pec-iusspavia.it
direzione@pec-iusspavia.it

Università di Brescia
Piazza del Mercato, 15, 25121 Brescia BS

T: +39 030 29881
PEC: ammcentr@cert.unibs.it

Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali – INSTM
Via G. Giusti, 9 50121 Firenze (ITALY)

E: segreteria@instm.it
instm@pec.it

Scuola Universitaria Superiore – IUSS Pavia
Palazzo del Broletto, Piazza della Vittoria, 15, 27100 Pavia PV

T: +39 0382 375811
F: +39 0382 375899
E: info@iusspavia.it
diram@pec-iusspavia.it
direzione@pec-iusspavia.it

Università di Brescia
Piazza del Mercato, 15, 25121 Brescia BS

T: +39 030 29881
PEC: ammcentr@cert.unibs.it

Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali – INSTM
Via G. Giusti, 9 50121 Firenze (ITALY)

E: segreteria@instm.it
instm@pec.it